Metabolismo e consumo energetico totale

Il metabolismo è il motore del nostro organismo, il processo che permette di trasformare il cibo in energia e di sostenere tutte le funzioni vitali.
Il metabolismo gioca un ruolo fondamentale nella salute generale, nell’efficienza fisica e nella gestione dell’energia quotidiana. Molti fattori, come l’età, la genetica e lo stile di vita, influenzano il suo funzionamento, ma con le giuste strategie è possibile ottimizzarlo per migliorare il benessere.
Consapevoli dell’importanza di una sua gestione corretta, in Benessere Globale, affianchiamo al lavoro di un team preparato di trainer, quello di professionisti della nutrizione.
Metabolismo Basale e Consumo Energetico Totale
Il metabolismo è l’insieme dei processi che il nostro corpo utilizza per produrre energia e mantenere attive le funzioni vitali. Si suddivide in metabolismo basale e consumo energetico totale giornaliero (TDEE).
Il metabolismo basale rappresenta il consumo energetico minimo necessario per mantenere le funzioni vitali, come la respirazione e il battito cardiaco. Questo valore varia da persona a persona in base a fattori come età, sesso, peso e altezza e può oscillare tra le 1.300 e le 2.200 kcal al giorno. Il consumo energetico totale giornaliero o TDEE, invece, si ottiene moltiplicando il metabolismo basale per un coefficiente che tiene conto del livello di attività fisica.
I professionisti della nutrizione partono proprio dal valore del TDEE per costruire un piano nutrizionale accurato e studiato su misura di ciascun individuo.
Il calcolo del consumo energetico totale giornaliero
Il consumo energetico dipende fortemente dall’attività fisica svolta nella giornata. Questa può essere suddivisa in attività fisica diretta, che comprende allenamenti strutturati come palestra, corsa, nuoto o sport, e attività fisica indiretta, che riguarda le attività quotidiane come camminare, salire le scale e persino gesticolare.
A seconda dello stile di vita, il metabolismo basale viene moltiplicato per un coefficiente che può variare in base al livello di movimento.
Esistono quattro tipologie di coefficienti. Una persona sedentaria, che passa gran parte della giornata seduta e non pratica esercizio fisico regolare, avrà un coefficiente di circa 1,2. Chi invece svolge un’attività moderata, con allenamenti regolari ma non intensivi, avrà un coefficiente di circa 1,5 (come, per esempio, chi alterna lavoro sedentario e movimento). Infine, le persone molto attive, come chi svolge lavori fisicamente impegnativi o sport intensivi, possono avere un coefficiente che va da 2 fino a 2,5.
La bioimpedenziometria
Uno degli strumenti più pratici per calcolare il consumo energetico è la bioimpedenziometria (BIA). Si tratta di un test che analizza la composizione corporea attraverso leggeri impulsi elettrici e fornisce dati utili come il metabolismo basale, il TDEE sopracitato, la massa muscolare e la qualità dell’idratazione corporea. Questo esame permette di ottenere una visione chiara dello stato metabolico e di adattare al meglio il proprio regime alimentare e di allenamento.
Nel video qui sotto, Simone, nutrizionista del team di Palestre Benessere Globale, approfondisce il tema del metabolismo e del consumo energetico e ci mostra un esempio pratico di come viene studiato un piano di allenamento e nutrizionale corretto a partire dallo studio di questi fattori.
Conoscere il proprio metabolismo e il proprio consumo energetico è essenziale per costruire un piano di allenamento e di alimentazione efficace. Monitorando questi aspetti e adottando uno stile di vita sano, è possibile migliorare il proprio benessere e raggiungere gli obiettivi di forma fisica in modo sostenibile.
Per iniziare anche tu a prenderti cura del tuo benessere a tutto tondo, vieni a trovarci in Palestre Benessere Globale e lasciati consigliare dal nostro team di professionisti.
Per ulteriori consigli e approfondimenti, continua a seguirci sul nostro blog e iscriviti al nostro canale YouTube!

Le nostre sedi
Sede di Borgo Roma
Via Argenta, 8 Verona
Sede di Borgo Milano
Via Andrea Doria, 1
Tel: 045 5117989
Email: info@benessereglobale.online
Sede di Borgo Trento
Via Rovereto, 20 Verona
Tel: 045 8345944
Email: info@benessereglobale.online